Perdita d’acqua o ostruzione nei tubi? La Videoispezione risolve

La videoispezione è un metodo diagnostico che prevede l’utilizzo di telecamere che registrano su supporto magnetico e archiviano immagini, mostrandole anche in tempo reale sul monitor.
Attraverso questa tecnica, che può essere utilizzata su canne fumarie, reti fognarie, tubazioni dei pluviali, tubazioni di scarico, si può controllare la presenza di eventuali rotture e fessure che provocano perdite, difetti, cedimenti, otturazioni e ostruzioni dovute a corpi estranei all’interno delle condotte (sia nei tratti orizzontali che in quelli verticali).
Effettuando una videoispezione si possono ottenere importanti informazioni come la lunghezza, il diametro, la profondità, il materiale, la presenza di attacchi abusivi o verificare i percorsi dei tubi del condotto esaminato.
E’ inoltre possibile avere una mappa dei tubi ispezionati con indicati allacciamenti, rotture e difetti ma soprattutto si ottiene l’esatta collocazione del danno evitando quindi di rompere pavimenti e sottofondi o di scavare per individuarlo.
Videoispezione in caso di perdita d’acqua o ostruzione nei tubi
Ma quali sono i vantaggi della videoispezione quando si hanno problemi di perdita d’acqua o ostruzione nei tubi?
Grazie alle telecamere impiegate nelle videoispezioni che registrano le immagini, è possibile identificare in modo preciso il punto esatto in cui è presente il problema valutando così cause ed entità dei danni per poterli poi quantificare e risolvere, ne consegue un notevole risparmio di tempo e di denaro nell’attività di ricerca.
Un altro aspetto molto importante è la non invasività di questa tecnica diagnostica la cui strumentazione permette di ottenere informazioni molto precise senza causare alcun tipo di rottura sia dei tubi e delle condotte sia delle strutture.