TRASMITTANZA: Valutazione e Calcolo della trasmittanza termica
Cos’è la Trasmittanza Termica
La trasmittanza termica [U] è definita come il flusso di calore che attraversa una superficie unitaria sottoposta ad una differenza di temperatura pari ad 1°C.
La trasmittanza termica dipende dalle caratteristiche dei materiali che costituisce la struttura che viene attraversata e alle condizioni di scambio termico liminare [Rsi] [Rse] cioè alla resistenza che incontra il flusso di calore prima di entrare nella struttura internamente ed esternamente. Se la struttura o parete è composta da più materiali, la trasmittanza termica è calcolata come l’inverso della sommatoria delle resistenze termiche [R] dei singoli strati. Si misura in [W/m2K].
Si ha dunque che un muro più è isolato e più ha una trasmittanza bassa.
Valutazione della trasmittanza termica di muri esistenti per la stima del grado d’isolamento termico
La valutazione della trasmittanza termica di una parete opaca di un edificio esistente non è un operazione semplice poiché dipende dalla difficoltà di acquisizione dei dati e/o l’impossibilità di verificare direttamente i singoli strati che compongono la parete in esame. Altre difficoltà di valutazione e calcolo della trasmittanza termica dipendono da:
- la non reperibilità del progetto dell’isolamento termico;
- la non corrispondenza del progetto dell’isolamento termico con quanto costruito:
- difficoltà nel riconoscere la reale natura dei materiali che si possono vedere direttamente o con un endoscopia del muro;
- difficoltà di attribuire ai singoli strati del muro la corretta conducibilità termica.
La mancanza di conoscenza della stratigrafia delle strutture opache comporta dunque la necessità di avvalersi di strumenti di misura in opera della trasmittanza termica delle pareti.
Valutazione Trasmittanza Termica
a. Stratigrafia della parete nota (esiste un progetto ai sensi della legge 10/91 comprensivo degli impianti): la stratigrafia della struttura è conosciuta pertanto la trasmittanza viene calcolata in accordo con la norma UNI EN ISO 6946:2008 sulla base del progetto dell’isolamento termico. Rimane tuttavia il dubbio che quanto realizzato sia effettivamente quanto progettato e se vi siano o meno errori di posa dell’isolante o di altri materiali che compongono la struttura.
b. Stratigrafia della parete non nota:
- si applicano processi intrusivi (es. endoscopia, estrazioni con carotaggi) per individuare la tipologia del materiale e lo spessore. La trasmittanza termica è calcolata poi con la UNI EN ISO 6946:2008. In questo caso rimangono dubbi sulla reale conduttività termica dei singoli materiali individuati.
- La trasmittanza della struttura viene misurata in opera in accordo con la norma ISO 9869, ovvero mediante un termoflussimetro che misura l’effettivo flusso termico da cui si ricava la trasmittanza reale della struttura.
c. L’edificio è riconducibile a tipologie note di edifici: è possibile stimare la trasmittanza termica media delle pareti per analogia (calcolo contemplato dalla UNI EN ISO 6946:2008). In questa procedura incide molto l’esperienza del valutatore.